1

mausoleo

VERBANIA - 27-06-2023 -- Via i ponteggi, in attesa della cerimonia di inaugurazione a restauri finiti, è stato restituito alla città nella sua forma originale il mausoleo Cadorna. A fine 2022 la giunta Marchionini aveva stanziato 100.000 euro incaricando la restauratrice Katia Zanetti, non solo della pulizia, ma anche degli interventi strutturali per eliminare il degrado delle strutture. A questo intervento ha partecipato, con una donazione di 10.000 euro, anche il Comitato 10 febbraio.

Realizzato all’inizio degli anni ‘30 su progetto del celebre architetto razionalista Marcello Piacentini, il mausoleo ospita le spoglie del generale Luigi Cadorna, capo di stato maggiore del regio esercito durante la prima guerra mondiale sino alla battaglia di Caporetto, dopo la quale fu rimosso. Nominato maresciallo d’Italia durante il fascismo, il pallanzese Cadorna -era nato a Pallanza nel 1850- morì a Bordighera nel 1928, dando l’impulso per la creazione del monumento, che dal 1932 è un tratto caratteristico del lungolago.

Alto 18 metri e realizzato in pietra, alla base accoglie grandi sculture raffiguranti le diverse armi dell’esercito. Le statue sono state l’ultimo elemento a essere restaurato. Prima s’era proceduto rimuovendo muschi e licheni e sistemando la copertura per bloccare le infiltrazioni d’acqua.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.