BELLANO (Lecco)- 20-6-2024 -- Un panorama di bellezza struggente, frammenti di una natura dolce che si adagia tra luci, colori, fili d'erba, legni, ombre, baite. A ben guardare ci sono anche i profumi d'alpeggio: è la vista che ti invita a ripescarli nella memoria, assieme al suono di un campanaccio mosso dal vento. E non devi sforzare neppure la fantasia: sono lì, basta fermarsi un attimo.
Sono immagini ritagliate in vecchie cornici che il tempo ha consumato rendendole solo più preziose quelle che Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali hanno racchiuso in "Fotogrammi d'aria fina", una bella mostra insolita che sabato 24 giugno inaugurerà ai 1200 metri dell'Alpe Camaggiore, sul ramo lecchese del lago di Como. Un luogo che per coppia del Verbano sembra essere da qualche tempo succursale di casa, certo è un luogo del cuore. Qui hanno girato qualche anno fa, il documentario - che ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi in vari festival - "Dal diario di Stella" dedicato alla vita quotidiana all'alpe. È da quel film scritto da Cristina e girato con la regia di Carlo che sono stati tratti i 59 fotogrammi che costruiscono il corpus dell'esposizione. Su idea di Pia Gusmeroli che è la “pastora” dell’alpeggio, i fotogrammi sono stati montati su vecchi telai di finestre dismesse e disseminati nei vari "angoli" di Camaggiore. Un messaggio ulteriore dalle diverse letture. E' forse l'invito a "restare alla finestra" per non sciupare l'equilibro divino dei luoghi. O forse è il suggerimento contrario, che è quello a spalancare le finestre sulla bellezza, nel tentativo di innalzare la propria umanità alla natura. La citazione di Josè Martì fornisce la chiave lirica: "Io vengo da ogni luogo/e verso ogni luogo vado:/arte io sono tra le arti./Tra i monti, monte io sono".
Ogni ipotesi potrebbe essere buona, ma forse inutilmente. Il messaggio che giunge più diretto non è alla mente ma al sentimento. Senza chiedersi, basta sentire.
"La mostra sarà tenuta a battesimo da Velasco Vitali, famoso artista di Bellano che pure ha dei legami con il lago Maggiore. Sua la scultura (i canottieri) che anni fa fu posizionata sul lungolago di Pallanza per alcuni mesi, e suoi i cani in bronzo che furono esposti alle Isole. La mostra è infatti entrata nel programma delle attività della Fondazione Vitali di Bellano.
"Fotogrammi di aria fina" parteciperà inoltre alla manifestazione artistica Le stanze delle meraviglie/Wunderkammer a Villa Giulia, dal 5 al 16 luglio 2023. Qui, nella serata di sabato 8 luglio 2023, verranno proiettati i tre documentari vincitori della Rural Academy 2022, festival promosso nel 2022 da Comune di Bellano e ArchiviVitali, in collaborazione con Asilo Bianco/Corto e Fieno. Tra i vincitori troveremo, appunto, anche il documentario realizzato da Bava e Pasquali.
La mostra all'aleggio di Camaggiore sarà invece allestita sino al 24 settembre, l'inaugurazione sabato 24 giugno (ore 14).