VERBANIA - 05-06-2023 -- Quasi uno al giorno. È questa la cadenza con la quale i carabinieri del Vco, nell’ultimo anno, hanno denunciato automobilisti sorpresi al volante in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostante stupefacenti. Il dato l’ha fornito oggi il comandante provinciale, colonnello Domenico Baldassarre, nell’intervento tenuto durante il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri, celebrato al comando provinciale. Le denunce sono state, come detto, 350, che s’aggiungono all’ampio numero di sanzioni amministrative elevate, oltre che per alcol e droga, per tutti i comportamenti a rischio alla guida (mancato uso delle cinture, uso dello smartphone al volante…), che assommano a 3.500. Questo fenomeno è particolarmente tenuto sotto controllo dai carabinieri, insieme al contrasto alle truffe, a domicilio oppure on-line, reato per il quale la nostra provincia è tristemente ai vertici delle classifiche nazionali. Per prevenire le frodi sono state avviate campagne informative anche nei luoghi frequentati dai soggetti a rischio.
Complessivamente l’anno scorso i carabinieri hanno proceduto per circa 3.000 delitti, il 75% di quelli denunciati in provincia, indagando 1.300 soggetti. 11.000 le pattuglie dislocate sul territorio, che hanno risposto a 2.500 interventi del 112 e che hanno controllato 52.000 persone.
Confluiti nell’Arma, i Forestali rappresentano una specialità ormai integrata, che opera nei reati ambientali, edilizi, nel soccorso, nella tutela degli animali e della biodiversità. I carabinieri orestali del Vco nell’ultimo anno hanno denunciato 103 persone elevando sanzioni per 20.000 euro in 7.000 controlli, identificando anche i presunti responsabili dei due grandi incendi di Monteossolano e Valstrona che hanno mandato in fumo 150 ettari di bosco.
Nel bilancio dei Nas ci sono 12 tonnellate di alimenti sequestrati per un valore di 600.000 euro e 1 denunce.
I colleghi dell’Ispettorato del lavoro hanno scoperto irregolarità nell’impiego di 157 dipendenti, di cui 44 totalmente in nero; 43 le persone denunciate.
La cerimonia, tenutasi al comando provinciale alla presenza delle massime autorità, ha avuto come colonna sonora una rappresentanza di giovani musicisti del liceo musicale di Omegna. È stata realizzata con gli elaborati coi colleghi del liceo artistico, invece, la mostra realizzata sul tema della legalità.
In segno di vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna è stato cancellato il consueto rinfresco previsto a fine cerimonia.