VERBANIA – 03.12.2015 – Vigili del fuoco in festa
per Santa Barbara martire, patrona del corpo. La ricorrenza è l’occasione per aprire le caserme ai visitatori e per tracciare il bilancio dell’anno che s’appresta a chiudersi. Domani, dalle 10, al comando provinciale di corso Europa si ritroveranno le autorità, i pompieri di ieri e di oggi e semplici cittadini. Dopo la messa celebrata da don Egidio Borella il comandante provinciale Felice Iracà terrà la relazione annuale.
Nel 2015 i vigili del fuoco hanno svolto circa 3.700 interventi, di cui il 12% per domare fiamme e spegnere incendi, il 5% nel soccorso a seguito di incidenti stradali; il 3% in occasione di valanghe, frane e dissesti; il 3% per danni d’acqua, straripamenti e esondazioni; il 2% in recupero di veicoli, beni ecc… e il 75% in settori diversi. Oltre a ciò sono stati rilasciati 70 pareri di conformità, effettuati 270 sopralluoghi, 60 verifiche ispettive, 50 commissioni e collaudi, 90 servizi di vigilanza a locali di pubblico spettacolo. Il lavoro è stato svolto dagli uomini del comando provinciale, della sezione di Domodossola e dei volontari dei distaccamenti di Baceno, Gravellona Toce, Macugnaga, Omegna, Santa Maria Maggiore, Stresa, Varzo e Villadossola. E, presto, anche di Cannobio, distaccamento che sarà inaugurato la prossima settimana – l’11 dicembre – e che amplierà la copertura del territorio.
Nell’anno in corso è stato potenziato il parco mezzi con un gommone nuovo, un natante donato dalla famiglia Borromeo, un’imbarcazione alluvionale proveniente da Vercelli, 2 autopompe serbatoio per Gravellona e Cannobio. I mezzi nautici sono stati utilizzati nei servizi extra concordati col Comune di Verbania in agosto.
La cerimonia di domani, dopo la messa, proseguirà con il saggio dei vigili del fuoco e la consegna del defibrillatore donato dall’associazione Il Cantante della Solidarietà Onlus in collaborazione con Inter Farmaci Italia. Il defibrillatore è uno dei cinque per i quali venerdì scorso al Grand hotel Regina Palace di Stresa s’è tenuto il “Gran galà del cuore”. Oltre 150 persone sono intervenute alla cena benefica che ha avuto come ospiti gli ex calciatori Jose Altafini, Beppe Baresi e Egidio Calloni.