1

trenord treno
ARONA - 24.11.2015 - La stessa sera

in cui l'amministratrice delegata di Trenord Cinzia Farisè s'è impegnata a fare di tutto per risolvere i problemi della Domodossola-Arona-Milano, un guasto agli impianti che regolano la circolazione dei treni tra Somma e Gallarate ha scatenato l'inferno. Subito ipotizzati ritardi sino a 45 minuti. Ma alcuni convogli sono arrivati a destinazione un'ora dopo il previsto. Farisè ha incontrato i vertici del comitato pendolari: il presidente Gianni Bertone e la sua vice Lisa Tamaro. Due sembrano essere le situazioni più critiche: il treno delle 6.51 da Domo, atteso a Centrale alle 8.35, e quello che parte alle 18.29 da Milano. "Un leggero miglioramento - parole della stessa Tamaro - c'è stato sia rispetto a ottobre sia a novembre 2014, ma non basta ancora anche perché a ottobre c'era ancora Expo e un anno fa s'è registrata la frana a Belgirate".

In futuro, stando ad alcune voci, Trenord potrebbe prendere completamente in carico questa tratta: un'ipotesi che sarebbe emersa in alcune recenti riunioni. Bertone si limita a dire: "Al momento c'è una difficoltà che pare insormontabile. E cioè che sulla Milano-Domo operano sia Trenord sia Trenitalia. Non tutto il materiale rotabile e il personale sono ricollegabili a Trenord che tra l'altro non può gestire il deposito di Domodossola. E la verità, purtroppo, è che non c'è dialogo fra le due realtà. Basti pensare che Trenitalia ha già anticipato sul suo sito l'orario invernale, mentre Trenord non ha ancora potuto ufficializzarlo".

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.