1

mastroianni gennaro due
BORGO TICINO - 08.08.2015 - Una vera forza della natura,

una persona entusiasta ed esuberante. Così è stato dipinto, durante i funerali celebrati ieri pomeriggio nella chiesa parrocchiale dell'Assunta a Borgo Ticino, Gennaro Mastroianni che ha trovato la morte nella notte fra sabato e domenica nel lago Maggiore. L'uomo, reduce dall'aver preso parte alla “Lunga notte” di Arona, mentre si trovava in piazza del Popolo è scivolato finendo fra le onde. Il Verbano ha restituito il suo cadavere solo la mattina successiva. Aveva 45 anni e abitava con la madre Teresa in via Gagnago. Caporale istruttore, nel 1992, alla scuola militare di paracadutismo della “Folgore”, nel suo ultimo viaggio è stato accompagnato da centinaia di persone fra cui moltissimi dei suoi compagni d'armi e i componenti della sezione di Monza “Maggiore Aurelio Rossi” dell'Associazione nazionale paracadutisti d'Italia: “Genna” era stato uno dei primi a iscriversi a quest'associazione.

La funzione, che s'è sviluppata tra la pagina evangelica della moltiplicazione dei pani e dei pesci, il “Silenzio fuori ordinanza” e la “Preghiera del paracadutista”, è stata officiata dal prevosto Franco Bricco che ha ricordato, alla predica, anche l'altro dramma che recentemente ha colpito la comunità di Borgo Ticino: la scomparsa, in un incidente stradale, del giovane Matteo Pagnoncelli. "In tanti, in questi giorni - ha sottolineato - si sono posti questa legittima domanda: perché sempre a noi? Un interrogativo a cui è impossibile rispondere. Ma anche in momenti così dolorosi si deve essere capaci di andare oltre, e di non dimenticare che il Signore è sempre accanto a noi e che Gennaro è ormai nella luce della resurrezione".

"Di lui - ha rimarcato un commilitone - non dimenticheremo mai il sorriso e la generosità. Non sono parole al vento, ma la semplice verità. Com'era fiero, com'era orgoglioso, nel suo ruolo di alfiere durante l'ultimo pellegrinaggio che abbiamo fatto, nel 2013, a El Alamein. Gennaro è stato un paracadutista che non s'è mai levato il basco e che ha sempre messo al centro i nostri ideali".

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.